Come il rapporto conflittuale tra i genitori influenza lo sviluppo della personalità dei figli?

Qualsiasi azione dei genitori può influenzare i figli?
E’ ovvio che i genitori, il loro modo di fare e il loro comportamento incidono sullo sviluppo del figlio: insegnano come percepire il mondo, come approcciarsi alle persone e come comportarsi nelle diverse situazioni.

Molte volte però si sente parlare di genitori conflittuali, che in modo più o meno conscio distruggono il possibile radioso futuro del loro figlio a causa proprio della conflittualità tra loro.

Questo non è vero in termini assoluti, poiché i conflitti sono all’ordine del giorno, spesso anche in coppie sane. Non tutti i figli di genitori conflittuali crescono necessariamente con una difficoltà o una qualche inguaribile cicatrice.

Ma dottore, qualche “ferita” non fa diventare più forte?

Dal mio punto di vista, quello che appare durante le sedute di terapia è sicuramente che dei genitori conflittuali possono generare figli invisibili, ma questa invisibilità, determinata principalmente da imparare a non dar fastidio, imparare a cavarsela da soli, essere autonomi, non è necessariamente un male.

Anzi, se guardata da un’altra prospettiva è particolarmente utile, nel senso che obbliga a svegliarsi in fretta, obbliga a riuscire nell’essere autonomi, obbliga a cavarsela da soli e quindi a diventare adulti alla svelta.

Di contro però se questo non avviene genera degli adulti che rimangono ancorati alla rabbia, incapaci di riuscire a evolvere verso una piena età adulta, rimanendo a loro volta incastrati nel conflitto dei genitori (magari serbando del rancore).
Questo sicuramente non è evolutivo, anzi, li costringe in un mondo di mezzo in cui la vita adulta rimane principalmente un sogno.

I genitori conflittuali, come qualsiasi altro tipo di genitore, incidono sullo sviluppo del figlio e sullo sviluppo della personalità, ma non necessariamente un rapporto conflittuale va a generare degli adulti “a metà”, anzi un rapporto conflittuale tra i genitori talvolta, causando proprio questa invisibilità citata prima, obbliga i figli a crescere alla svelta e questo, sotto alcuni versanti, è un facilitatore dell’autonomia personale.

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami