In questo articolo vorrei approfondire una tematica spesso richiesta ovvero dove vengono presi gli spunti per creare video e articoli, nonché tematiche interessanti da approfondire. Naturalmente il mondo delle letture in campo psicologico, come in altri campi, si divide in testi più clinici, profondi e complessi e testi di facile comprensione.
Tra questi ultimi, i più famosi sono:
- “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” di Jhon Gray
- “L’intelligenza emotiva” di Goleman
- “Alla ricerca delle coccole perdute” di Giulio Cesare Giacobbe
- “I 5 linguaggi dell’amore” di Gary Champan
In questo spazio vorrei approfondire quest’ultimo testo “I 5 linguaggi dell’amore” di Gary Champan, un libro famosissimo, su cui sono stati scritti e registrati numerosi contenuti. Il libro in questione è allo stesso tempo profondo ma molto chiaro, affronta il tema attraverso un’iniziale suddivisione in due versanti:
- I 5 linguaggi dell’amore rivolti alla coppia e alla vita amorosa
- I 5 linguaggi dell’amore rivolti alla relazione mamma-bambino quindi al mondo dell’infanzia.
In merito ai 5 linguaggi dell’amore rivolti alla coppia l’autore scrive che le modalità con cui le persone manifestano, desiderano, ricevere il proprio amore sono cinque canali.
Il primo di questi è è legato all’uso delle parole e dei complimenti quindi gli aspetti di supporto, supporto emotivo e di riconoscimento nella coppia.
Il secondo aspetto è legato al tempo, soprattutto al tempo di qualità, l’essere presente per l’altro, mostrare di essere presenti e cercare di costruire, ritagliarsi, tempo per la coppia.
Il terzo canale è legato all’oggetto, al pensiero affettuoso, al gesto, semplice ma pensato, che manifesta l’amore.
Il quarto linguaggio è connesso al gesto concreto che dimostra, nei fatti, la presenza attraverso l’aiuto e il supporto nella quotidianità.
Il quinto e ultimo canale, quello più noto e più atteso, è l’aspetto di condivisione sessuale.
Ognuno di noi è naturalmente capace di muoversi attraverso questi cinque canali e linguaggi alcuni dei quali sono spontanei altri richiedono un approfondimento e apprendimento. L’aspetto importante, che l’autore mette in luce, si riferisce al fatto che è importante, fondamentale, pensare di amare per come la persona che ho accanto vorrebbe essere amata, non come noi vorremmo essere amati.
E’ importante quindi imparare a comunicare come vorremmo essere amati, di contro apprendere a percepire, interpretare, ascoltare, cosa serve al partner per sentirsi amato.