I figli trasformano la coppia, su questo non c’è dubbio. In realtà la coppia viene trasformata già prima, già solo a partire dal pensiero di avere (o meno) dei figli: è in quel momento infatti che l’implicazione, le trasformazioni in termini di valori e immagine reciproca che la coppia ha, vengono messi in discussione.
Sono tante e molto diverse le situazioni in cui la coppia si trova a confrontarsi con l’argomento “figli”. Ci sono, ad esempio, le coppie che non volevano figli ed erano in accordo su questo finchè uno dei due non sviluppa il desiderio di averne; coppie che vogliono figli ma non riescono ad averne e iniziano procedure mediche trasformative sia per il corpo, in certi casi, che per la mente o iniziano pratiche per l’adozione confrontandosi con la proprio opinione in merito; coppie che cercano figli, diventano genitori ma si trovano a fare i conti con la realtà, con la riorganizzazione della quotidianità, con l’immagine dell’altro in veste di genitore; coppie che non vogliono figli ma si trovano ad averne e devono quindi fare i conti con la nuova realtà. Tutte le situazioni precedentemente descritte portano la coppia ad un confronto e, inevitabilmente, ad una trasformazione.
Dunque sì, i figli trasformano la coppia anche solo quando vengono pensati e mentalizzati. Fare figli è una sfida che in molti accettano o desiderano, alcuni non la vivono come vorrebbero e altri preferiscono tenersene alla larga. Quel che è certo, però, è che i figli come tante altre azioni ed esperienze di vita sono trasformativi per la coppia e, forse, lo sono più di tanti altri elementi con cui la coppia deve confrontarsi.