Matrimonio finito? Quali sono gli indicatori che testimoniano questa situazione?
Il tema più scomodo generalmente è quello sessuale, il primo indicatore a mio avviso è infatti legato ad una riduzione drammatica dell’attività sessuale sia in termini di quantità sia in termini di qualità. Non esiste ovviamente un numero giusto di rapporti sessuali e nemmeno un modo giusto per farlo se non il modo e la quantità giusta per la coppia. Tuttavia se c’è una modificazione netta in termini negativi sia della quantità che della qualità dei rapporti è sicuramente il primo indicatore e campanello di allarme che testimonia una difficoltà di coppia.
Il secondo indicatore lo rintracciamo nel nervosismo, la tensione e la rabbia solitamente connessi a tutti quei piccoli difetti, tratti e caratteristiche che prima magari facevano anche sorridere nel partner. Per esempio l’essere disordinati, oppure ordinati, l’essere puntuali o in ritardo, caratteristiche che prima facevano sorridere e venivano gestite con ironia e tranquillità ora diventano motivo di rabbia, risentimento, imbarazzo e propensione al litigio. Tutto ciò che prima non sembrava avere peso o essere elemento importante nella coppia ora diventa invece è un aspetto negativo, che da fastidio.
Un terzo elemento è legato alla mancanza di comunicazione: la coppia non parla più di come sta ma esclusivamente di ciò che deve fare, come se la quotidianità avesse avuto il sopravvento. Si è completamente assorbiti dalle faccende da svolgere.
Il quarto elemento è legato al fatto che non c’è più piacere nel trascorrere tempo insieme. Il tempo trascorso lontano dal partner, dal coniuge, è quasi preferito a quello trascorso con lui. Aumenta il desiderio di uscire con amici o colleghi, a fare palestra o la partita di calcetto. Il tempo dedicato a ricaricare le pile è quindi preferito lontano dal partner piuttosto che con il partner.
Questi sono quattro indicatori abbastanza semplici, non sono ovviamente elementi presenti in tutte le coppie che affrontano un momento di crisi qualora tuttavia se ne riscontra la presenza è bene osservare meglio la qualità della propria vita di coppia.

Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO
+393479177302
info@matteoradavelli.it
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
Sono il responsabile scientifico di una equipe di psicologi a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza