Perché in una professione come la psicoterapia è importantissimo riuscire a lavorare efficacemente in equipe? La psicoterapia e la psicologia in generale sono una disciplina molto ampia, caratterizzate da tante possibili patologie e da tante possibili sfaccettature differenti. Il terapeuta quindi non può avere la presunzione di credere di poter curare tutto. Come nella medicina esistono differenti specializzazioni allo stesso modo nella psicologia ci sono diversi sintomi e diverse patologie quindi altrettante specializzazioni. È quindi necessario riuscire a trovare il terapeuta giusto per riuscire ad essere utili e riuscire a trovare un’efficacia all’interno del percorso che viene svolto e per fare questo una caratteristica fondamentale che il terapeuta deve avere è sicuramente il lavoro in equipe. Il terapeuta infatti deve poter essere in grado di inviare la persona anche solo dopo il primo colloquio ad un altro collega nel momento in cui non ritiene di esser la persona più indicata per affrontare la difficoltà. Ad esempio all’interno della mia equipe siamo in sette ed ognuno di noi, nonostante lavoriamo su trequattro macro categorie di sintomo, ha una specializzazione diversa. Esistono anche specialisti diversi quindi molte volte mi capita di inviare a seguito del primo colloquio la persona ad un altro membro dell’equipe che è molto più specializzato e più capace nell’andare a trattare lo specifico problema per il quale la persona chiede aiuto. Dal mio punto di vista questa è professionalità: il terapeuta si deve fermare e riuscire a dire che la persona più indicata non è lui ma un collega. Questa è una componente necessaria ma che può essere agita solamente nel momento in cui si lavora in equipe, nel momento in cui ci siano dei colleghi validi di cui si ha piena stima ed a cui poter inviare la persona.
Il secondo aspetto importante è che il lavoro di equipe permette di sottrarsi e permette di non incappare in quel rischio dell’eremo cerebrale cioè quella solitudine mentale che molte volte affligge lo psicologo psicoterapeuta ovvero quel sovraccarico mentale di chi fatica e che spesso genera insicurezza. Questo è possibile nel momento in cui uno psicoterapeuta ha diversi casi su cui lavorare e nessun collega con cui potersi confrontare. Quindi è come se sentisse il carico completamente sulle sue spalle e fosse sostanzialmente in gran difficoltà non perché non sa trattare il problema specifico ma perché si deve fare carico del peso della situazione. La capacità di stare sul pezzo e affrontare la sfida è completamente diversa se affrontata da soli o in equipe, soprattutto in un lavoro che ha a che fare con la salute mentale come quello di psicoterapeuta. A mio avviso quindi una caratteristica fondamentale tanto quanto la competenza per uno psicoterapeuta è la capacità di lavorare in equipe, disporre di un’equipe di professionisti di cui si fida ed a cui poter inviare casi che non sente essere in grado di trattare al meglio. L’equipe permette infine di discutere all’occorrenza di tutto ciò di cui si è in dubbio per padroneggiare al meglio ciò che si fa.

Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO
+393479177302
info@matteoradavelli.it
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
Dirigo e coordino 7 studi di psicologia a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza