Coronavirus: come vivere la quarantena e approcciarsi mentalmente ad essa?

Il sentimento diffuso è che la quarantena sia particolarmente complicata, metta a dura prova la mente ed il fisico poiché le nostre abitudini sono completamente stravolte, poiché c’è una sensazione di paura e ansia costante. La paura di impazzire è dietro l’angolo, la paura di non starci dentro e non sapere gestire la minaccia, quindi non saper mettere in atto le contromisure necessarie, ovvero lo stare a casa. Non è insolito sentire da parte dei pazienti e amici: “non so come resistere, non ce la faccio più, sono completamente esaurito, da un lato ho paura dall’altro sono agitato e preoccupato per la salute. Stare in queste quattro mura tutto il giorno mi sembra assurdo, mi sembra di perdere completamente la cognizione del tempo, i giorni e perdere la lucidità”.

Cosa si può fare? Innanzitutto si può cercare di organizzare il proprio tempo ed entrare in una modalità mentale che ci aiuti a gestire questa fatica. Non sto parlando di organizzare il tempo per studiare, migliorarsi o fare sport ma di atteggiamento mentale che dovrebbe essere assunto.  Mi sto riferendo all’atteggiamento mentale del maratoneta! Questa quarantena è un po’ come una maratona, sappiamo che il percorso sarà lungo, che metterà a dura prova tutti noi e abbiamo un’idea vaga della fine un po’ come l’ha il maratoneta. Quest’ultimo infatti inizia la maratona sapendo di dover affrontare 42 km e l’ultimo di questi gli sembra lontanissimo, come fa ad affrontare questa fatica? Affronta l’ansia concentrandosi sugli obiettivi a breve termine, concentrandosi momento per momento, concentrandosi sul prossimo km che deve svolgere.

Questo è esattamente quello che dobbiamo fare noi in questa quarantena, non dobbiamo segnare in rosso la data di fine poiché questa non è assolutamente certa. Dobbiamo riuscire a concentrarci giorno per giorno, entrare nella modalità maratoneta in cui il nostro obiettivo non è percorrere tutto il percorso immediatamente bensì concentrarci sugli obiettivi a breve termine, sulla quotidianità. Un chilometro alla volta riusciremo a correre tutti insieme questa maratona.

 

 

 

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami