Coronavirus e il ruolo dell’untore: perché abbiamo bisogno di trovare il colpevole? Perché abbiamo bisogno di assegnare le responsabilità a qualcuno? Quali sono i meccanismi psicologici che stanno alla base di questa attribuzione di responsabilità?

L’untore è una figura diventata famosa con i Promessi Sposi di Manzoni e stava a rappresentare quella figura che volontariamente spargeva il morbo della peste in luoghi pubblici così da contaminare le altre persone. Ovviamente il concetto ora si è evoluto, è difficile ora credere che qualcuno faccia volontariamente, che ci sia un’intenzionalità nell’andare a contaminare e contagiare altre persone.

Il meccanismo però di attribuzione della responsabilità non si è evoluto dal cinquecento ad oggi nel senso che il meccanismo psicologico che sta alla base è lo stesso. La società ha progressivamente attribuito la responsabilità a diverse figure: si è partiti dal paziente zero e poi ci si è progressivamente mossi ai bambini, agli anziani, ai runners oppure alle persone che vanno a fare la spesa troppo spesso. Tuttavia non ci chiediamo perché la metropolitana di Milano sia ancora aperta, perché le carrozze diventeranno dei lazzaretti.

Ci troviamo a fare delle attribuzioni di responsabilità che cognitivamente ci rendiamo conto non essere propriamente lucide e al tempo stesso non riusciamo ad evitare scatenando guerre mediatiche, decreti e accuse sui social network.

Questo è un meccanismo psicologico, ognuno di noi ha infatti bisogno di vivificare e rendere concreto il male, riuscire a mettere a fuoco il nemico e attribuire la responsabilità a qualcuno. Questo ci restituisce una maggiore percezione di controllo, ci fa sentire più capaci di poter controllare la pandemia e ci rende ingenuamente più forti. È importante essere convinti di poter maneggiare la minaccia e averla sotto controllo, nonostante cognitivamente ci accorgiamo che la figura rintracciata come untore non ha tutte le colpe assegnate.

Psicologo ComoDr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como
Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO
+393479177302
info@matteoradavelli.it

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.

Opero come psicologo psicoterapeuta a Como oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nome Completo*
Email*
Telefono*
Messaggio*
Sede*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami